Caserta. È già in archivio la trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00, vinta dalla spagnola Leyre Romero Gormaz.
La giocatrice nata a Valencia, che in finale ha battuto in tre set 6-2; 4-6; 6-4 la svizzera Jil Teichmann ex numero 21 del ranking Wta, è stata la sorpresa dell’edizione 2024 insieme alla diciassettenne giapponese Sara Saito, eliminata in semifinale proprio dalla Teichmann dopo una spettacolare maratona di gioco durata oltre tre ore e trenta minuti 1-6; 7-6; 7-6.
Il torneo casertano si conferma vera rampa di lancio per le giovani tenniste, che dopo una settimana in Terra di Lavoro, proseguono il loro girovagare fra tornei, ricordando con affetto tutto il circolo casertano, piccolo ma accogliente e sincero e per loro abituate a vagare fra hotel e campi da tennis, è un po’ come ritrovarsi a casa.
Da Caserta portano via tanti ricordi piacevoli, che torneranno in mente ogni volta che guarderanno il trofeo che è stato consegnato alle finaliste, realizzato dal designer Mario Basile, che raffigura la reggia vanvitelliana, unitamente ad una confezione di vino pregiato della Fattorie Alois, prodotto di eccellenza di Terra di Lavoro.
E come il vino il torneo del circolo casertano più invecchia e più diventa buono, apprezzato e amato dalle protagoniste e dal supervisor ITF Guido Pezzella che ha avuto solo parole di elogio nel meeting conclusivo della manifestazione con il presidente Massimo Rossi, il responsabile organizzativo Gianpaolo Papiro, il direttore Beppe Mancini ed il coordinatore dei player desk e assistenza alle giocatrici Marco Matera.
Il successo del torneo è testimoniato dai numeri raggiunti sui social media del Tennis Club Caserta (dati completamente organici e non a pagamento).
Il grande lavoro svolto dai professionisti dell’immagine della Fairness Agency con filmati, post con le bellissime foto di Gennaro Buco ed i reel sui social ha dato i loro frutti.
Alcuni numeri: 56.447 account raggiunti per 222mila impression. Quasi 33mila views alle stories, 26mila ai reel video.
Per un pubblico social internazionale: il paese più attivo l’Italia con 67,7% di share, ma a seguire Paesi come la Colombia (nazione delle due finaliste del doppio Lizarazo e Perez-Garcia) con il 7,1%, la Grecia con il 4,7% (nazione di Despina Papamichail che ha vinto il doppio con la colombiana Yuliana Lizarazo) e la Spagna con il 3,6% (nazione che ha dato i natali sia alla vincitrice Leyre Romero Gormaz nata a Valencia che alla finalista Jil Teichmann nata a Barcellona da genitori svizzeri).
L’età più attive di coloro che si sono collegati: nella fascia da 25 a 34 anni: 31%; da 18 a 14 anni: 25%; da 35 a 44 anni: 15%; da 45 a 54 anni: 14%; altro 15%.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…