Caserta%2C+nasce+l%E2%80%99APP+per+valorizzare+il+territorio
casertanotiziecom
/turismo/2023/02/10/caserta-nasce-lapp-per-valorizzare-il-territorio/amp/
Turismo

Caserta, nasce l’APP per valorizzare il territorio

Caserta. Un’App che si pone l’obiettivo di promuovere il territorio nel suo complesso, dai siti artistico-culturali alle attività turistiche e commerciali, e che consentirà una elevata interattività con l’utente, trasformando la visita/vacanza in un’esperienza stimolante. Questo è l’intento alla base della creazione della web App inserita nel progetto di realizzazione di una rete digitale di promozione dell’offerta turistica (i fondi rientrano nell’Asse 10 del P.I.C.S. Caserta), approvato dalla Giunta Comunale.

La web App sarà incentrata sulla georeferenziazione di una serie di punti di interesse. Prevista, inoltre, la realtà aumentata: a partire da un punto geografico o da una inquadratura, saranno visualizzate informazioni aggiuntive per l’utente. L’App consentirà di accedere a diverse sezioni: news ed eventi, nella quale saranno inserite notizie in tempo reale attraverso sistemi di RSS; enogastronomia, con informazioni e dettagli sui prodotti di eccellenza del territorio; ricettività, che presenterà un elenco e il collegamento con le strutture ricettive, ovvero hotel, ristoranti e agriturismi e con gli enti di promozione turistica locale e con i musei, con l’obiettivo di promuovere il territorio e favorire un maggiore afflusso di turisti. Questa funzione consentirà di mettere in comunicazione l’App con le strutture ricettive. Sarà possibile, quindi, effettuare prenotazioni direttamente dal proprio smartphone o da altri device portatili e completarle eventualmente via e-mail.

Nella App si potrà accedere anche ad altre sezioni, ovvero: punti di interesse e percorsi tematici; tour virtuali, con photo e video gallery; QR code, strumento che potrà essere utilizzato in alcuni siti di interesse della città e grazie al quale l’utente avrà la possibilità di scegliere la lingua desiderata (italiano o inglese) per ricevere informazioni, oltre a poter visualizzare immagini e video su determinati beni architettonici e culturali. Infine, la App consentirà agli utenti-visitatori di poter inviare feedback per la raccolta di opinioni e suggerimenti per migliorare i servizi offerti.

Questo progetto di creazione di una rete digitale di promozione dell’offerta turistica basata sull’utilizzo di nuove tecnologie rappresenta una tappa importante del processo di trasformazione digitale del territorio, gettando le basi per la costruzione di una Smart City.

Sara Coseglia

Formazione umanistica presso Università degli Studi di Firenze. Executive Master in Ufficio Stampa e Relazioni con i Media con il Sole 24 Ore Business School.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago