%E2%80%9CFollia%3A+femminile%2C+singolare%E2%80%9D%2C+oggi+la+seconda+giornata+di+confronto+sui+profili+politici%2C+giuridici+e+sociologici+della+ricerca+frenologica+in+Italia
casertanotiziecom
/universita/2022/06/17/follia-femminile-singolare-oggi-la-seconda-giornata-di-confronto-sui-profili-politici-giuridici-e-sociologici-della-ricerca-frenologica-in-italia/amp/
Università

“Follia: femminile, singolare”, oggi la seconda giornata di confronto sui profili politici, giuridici e sociologici della ricerca frenologica in Italia

Un viaggio tra i percorsi giuridici, filosofici e sociali di analisi della follia, in una due giorni dedicata ai complessi temi della frenologia e della devianza ed ai loro riflessi in ambito storico, sociologico, filosofico, politico e letterario.

È questo il fil rouge delle due giornate tematiche in corso al dipartimento di Scienze Politiche della Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto da Francesco Erberto d’Ippolito, dove, da ieri, si sta tenendo un interessante dibattito a più voci su diversi aspetti della frenologia, dalla paranoia alla infermità mentale, dalla follia contro il potere alla devianza, dalla creatività alle devianze politiche, nell’ambito del progetto FREIT di cui è responsabile il docente Antimo Cesaro della Vanvitelli.

Ad ospitare l’iniziativa l’Aula B del Rettorato della Vanvitelli, in viale Ellittico 31 a Caserta, che ieri ha visto la partecipazione, coordinati da Emanuela Saita e Antonia Sorge dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di Sara Fariello dell’UniCampania su “La ‘donna delinquente’ e le madri assassine: riflessioni sul figlicidio materno contemporaneo”; di Giovanni Borrelli della Vanvitelli su “Il processo di violence risk assessment e risk management. Uno studio su un caso nazionale di figlicidio”; di Elvira Falivene (UniCampania) su “La declinazione del femminile nel Sistema completo de frenologia” di Mariano Cubi y Soler, e di Rosa Schioppa (UniCampania) “Per una critica della frenologia: La mujer del porvenir, di Concepción Arenal”.

La sessione pomeridiana, presieduta da Francesco Mastroberti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha visto i contributi di Carlotta Latini dell’Università degli Studi di Camerino su “Femmine folli tra Otto e Novecento”; di Marianna Pignata dell’UniCampania su “Gravide e devianti nelle Quistioni medico-legali di Luigi Ferrarese”; di Andreana Esposito (UniCampania) su “Donne folli: ribelli e ree nel mito”, e di Caterina Scialla (UniCampania) riguardo a “Frenologia carceraria: il caso Elisa Farnham”.

La seconda giornata prevista per oggi, invece, prevede altre due sessioni, l’una mattutina e l’altra pomeridiana, presiedute rispettivamente da Giovanna Palermo della Vanvitelli, Paolo Bellini dell’Università degli Studi dell’Insubria, e Fabrizio Sciacca dell’Università degli Studi di Catania. Al mattino sono in programma le relazioni di Salvatore Muscolino dell’Università degli Studi di Palermo su “Dalla μανία di Platone alla “follia” di don Chijotte. Il ruolo del non-razionale per gli ordini politici”; di Erasmo Silvio Storace dell’Insubria su “Arianna e Dioniso: riflessioni simbolico-politiche a partire dai “biglietti della follia” di Nietzsche”; di Gianluca Dioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II su “L’idea di Schlaraffenland nell’ontologia wolfiana. La singolarità della follia”; di Fabrizio Sciacca dell’università degli studi di Catania su “Lombroso e la folle normalità delle donne”; di Michele Olzi dell’Insubria su “Dalle streghe alle grandi isteriche: un esempio di politica delle immagini nel Simbolismo europeo”; e di Federica Rauso dell’Insubria su “Meccanismi di potere e dispositivi di controllo dell’erotico furore: le perizie di Luigi Ferrarese”.

Nel pomeriggio, infine, toccherà a Flavia Monceri dell’Università degli Studi del Molise su “Mad studies: genealogia di una “in/disciplina”; Michele Lanna (UniCampania) su “Oltre l’istituzionalizzazione: alla ricerca del soggetto. Laing, Cooper e Basaglia”; Giuseppe Maria Ambrosio (UniCampania) su “Dal know thyself alla race theory: l’impatto sociopolitico della frenologia negli Stati Uniti d’America”, e Cassandra Basile dell’Università di Pisa su “Follia e genialità. Kant e le malattie della mente”.

Le conclusioni saranno affidate ad Antimo Cesaro, principal investigator del Progetto FREIT e ordinario di Scienza e Filosofia Politica dell’Università degli Studi della Campania.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

14 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago