%26%238220%3BCostituzione+e+amministrazione+in+Italia+tra+Otto+e+Novecento%26%238221%3B%2C+Lectio+Magistralis+di+Luigi+Lacch%C3%A8
casertanotiziecom
/universita/2023/04/19/costituzione-e-amministrazione-in-italia-tra-otto-e-novecento-lectio-magistralis-di-luigi-lacche/amp/
Università

“Costituzione e amministrazione in Italia tra Otto e Novecento”, Lectio Magistralis di Luigi Lacchè

Caserta. L’ex Rettore dell’Università di Macerata, già componente del Comitato nazionale di esperti sulle stragi terroristiche in Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, terrà una lezione sul rapporto tra le norme costituzionali e l’amministrazione del Paese negli ultimi due secoli.

Lectio magistralis del docente dell’Università di Macerata, Luigi Lacchè, agli studenti del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con sede a Caserta.

Costituzione e Amministrazione in Italia tra l’800 ed il ‘900 sarà il tema della lezione che, venerdì 21, con inizio alle ore 16,30 nell’aula A2 del rettorato di viale Ellittico, il professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno nel dipartimento di Giurisprudenza di Macerata terrà agli studenti del master in Pubblica Amministrazione, innovazione tecnologica, digitalizzazione e governo del territorio e ai dottorandi di ricerca in diritto comparato e processi di integrazione.

L’iniziativa, promossa dalle direzioni del dipartimento e del master in sinergia con le cattedre di Storia della Giustizia e Storia delle Costituzioni, sarà introdotta e coordinata da Antonio Tisci, direttore del Master PAIDG che ha fortemente voluto la presenza durante i corsi dell’ex rettore dell’UNIMC Lacchè, chiamato a relazionare sul tema della lezione. Le conclusioni saranno affidate al direttore del dipartimento di Scienze Politiche dell’UniVanvitelli, Francesco Eriberto d’Ippolito.

“La lectio magistralis del Rettore dell’Università di Macerata, Lacchè, è il segno della dimensione nazionale del Master di II livello in Pubblica Amministrazione, innovazione tecnologica, digitalizzazione e governo del territorio che ha appena avuto inizio e che abbiamo attivato presso il nostro dipartimento, nonché la multidisciplinarietà di quest’ultimo in uno alla sua capacità di dialogare con gli altri poli universitari e formativi di eccellenza che si trovano in Italia come all’estero”, dichiarano all’unisono il direttore di Scienze Politiche, d’Ippolito, ed il direttore del Master PAIDG, Tisci.

Dal novembre 2010 all’ottobre 2016 Rettore dell’Università di Macerata, Lacchè è attualmente presidente sia del Comitato etico della ricerca di Ateneo che del Centro Internazionale di Studi Gentiliani, nonché vice presidente del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Storia del Diritto, ed è stato, inoltre, membro del comitato nazionale di esperti sulle stragi terroristiche in Italia dagli anni Sessanta agli anni Ottanta.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago