La+filosofia+politica+di+Aldous+Huxley%2C+seminario+internazionale+di+studi+domani+al+dipartimento+di+Scienze+Politiche
casertanotiziecom
/universita/2023/05/08/la-filosofia-politica-di-aldous-huxley-seminario-internazionale-di-studi-domani-al-dipartimento-di-scienze-politiche/amp/
Università

La filosofia politica di Aldous Huxley, seminario internazionale di studi domani al dipartimento di Scienze Politiche

Caserta. La figura di Aldous Leonard Huxley, la sua importante attività ed i suoi approfonditi studi politici, i suoi romanzi “Il Mondo Nuovo” e “L’Isola”, saranno al centro di un interessante seminario internazionale di studi che il dipartimento di Scienze Politiche presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha programmato per domani, martedì 9 maggio, on inizio alle ore 11,30, nell’aula 1 del polo universitario di viale Ellittico, a Caserta.

L’iniziativa è stata promossa dalle cattedre di Scienza e filosofia politica e di Storia delle Costituzioni, e si partirà con i saluti del direttore del dipartimento di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito, mentre l’introduzione sarà curata dal docente Antimo Cesaro, titolare della cattedra di Scienza e Filosofia politica dell’UniCampania.

A relazionare sugli studi filosofici e politici saranno i docenti ed i ricercatori Riccardo Campa dell’Università Jagellonica di Cracovia, e Tiziana Provvidera dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici presso l’University College London; gli interventi saranno curati dai docenti Antonio Tisci e Michele Lanna dell’UniVanvitelli, mentre discuteranno della figura dello scrittore e filosofo britannico, famoso per i suoi romanzi “Il mondo nuovo” e “L’isola” nei primi decenni del ‘900, i ricercatori di Scienze Politiche, Giuseppe Ambrosio e Federica Rauso.

“Partendo da una discussione introduttiva sul concetto di utopia, si approfondiranno, in particolare, gli aspetti sociali, politici e filosofici del pensiero dello scrittore inglese Aldous Huxley, soffermandosi sul problematico, e potenzialmente distopico, rapporto tra scienza, tecnologia, istituzioni e democrazia”, spiega il docente universitario dell’UniCampania, Antimo Cesaro.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago