All%26%238217%3BUniVanvitelli%2C+Rosso+di+sera+%26%238211%3B+quando+c%26%238217%3Bera+Berlinguer%2C+presentazione+del+libro+di+Gianni+Solino
casertanotiziecom
/universita/2023/05/10/allunivanvitelli-rosso-di-sera-quando-cera-berlinguer-presentazione-del-libro-di-gianni-solino/amp/
Università

All’UniVanvitelli, Rosso di sera – quando c’era Berlinguer, presentazione del libro di Gianni Solino

Caserta. Presentazione del libro “Rosso di sera. Quando c’era Berlinguer” di Gianni Solino, domani mattina, giovedì 11 maggio, al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Nell’ambito della rassegna di incontri con gli Autori dal titolo “Facoltà di Leggere”, promossa dal dipartimento diretto da Francesco Eriberto d’Ippolito, a partire dalle ore 11,30, nell’aula Liccardo del polo universitario di viale Ellittico, a Caserta, si discuterà del libro edito da “La Meridiana” e scritto da Solino, per lunghi anni presidente provinciale dell’associazione Libera ed oggi dirigente dell’Ente Provincia, per raccontare aspetti sociali e storici tipici degli anni ’70 e dei primi anni ’80, il periodo della sua gioventù e del suo impegno politico tra le fila del PCI di Berlinguer condito da vicende e aneddoti legati alle lotte condotte con passione e forza per ideali rivoluzionari.

Ad aprire l’evento, moderato dal giornalista Gianni Russo, saranno i saluti di benvenuto del direttore del dipartimento di Scienze Politiche, d’Ippolito, e istituzionali del sindaco della città di Caserta, Carlo Marino e della Provincia di Caserta, Giorgio Magliocca; seguirà la discussione sulle pagine del libro con l’autore, Solino, che vedrà impegnati il docente dell’Accademia dei Lincei, Luigi Mascilli Migliorini, il deputato di Fratelli d’Italia, Marco Cerreto, ed il capogruppo del Partito Democratico in Senato, Francesco Boccia.

“Racconto gli anni della ‘Meglio Gioventù’, quando la politica era fatta di ideali e ideologie, quando i giovani volevano cambiare il mondo, lottare per la pace e la liberazione dei popoli, contro le mafie e la corruzione. Il libro rappresenta pertanto uno spaccato della storia del nostro territorio, intrecciato con la storia d’Italia e del mondo, a partire dagli anni ’70 e fino alla caduta del muro di Berlino, che rappresenta un evento di grandissimo significato simbolico ma anche concreto, con la fine dei blocchi ideologici e militari contrapposti e l’inizio di un nuovo corso che in gran parte ha tradito le aspettative e le speranze dei popoli”, spiega Solino, autore del libro.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago