Notte+Europea+dei+Ricercatori%2C+Scienze+Politiche+in+prima+linea+con+l%E2%80%99uso+della+cartografia+tra+spazio+euclideo+e+spazio+geografico
casertanotiziecom
/universita/2023/10/03/notte-europea-dei-ricercatori-scienze-politiche-in-prima-linea-con-luso-della-cartografia-tra-spazio-euclideo-e-spazio-geografico/amp/
Università

Notte Europea dei Ricercatori, Scienze Politiche in prima linea con l’uso della cartografia tra spazio euclideo e spazio geografico

Caserta. Il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” è stato tra io grandi animatori della Notte Europei dei Ricercatori svoltasi lo scorso fine settimana nei diversi centri di Terra di Lavoro che ospitano sedi e laboratori dell’ateneo casertano, e promossa dalla rete S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society.

“Studies about useful use of multimedial space” e “Artificial Procreation and New Forms of Parenthood” sono i titoli dei due progetti di ricerca presentati dal dipartimento guidato dal direttore Francesco Eriberto d’Ippolito che, attraverso il delegato alla Terza Missione Aldo Amirante, ha animato lo spazio multimediale e le STREETS della ricerca, con incontri e dibattiti riguardanti l’uso della cartografia tra spazio euclideo e spazio universale, e il riconoscimento dello status filiationis nei confronti dei figli concepiti all’estero sulla base di pratiche procreative vietate.

Coordinatore e speaker del primo percorso di ricerca lanciato nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori, è stato Rosario De Iulio, docente di Geografia del dipartimento di Scienze Politiche, che ha illustrato agli astanti il tema dello spazio euclideo, e la sua rappresentazione matematica, che hanno assunto, nel corso del tempo, un asse di riferimento degli studi scientifici.

“Abbiamo declinato questo tema nei vari saperi, contribuendo così ad ulteriore arricchimento culturale per studenti e ricercatori. Ad esempio, lo spazio giuridico ed economico rappresenta l’ambito di efficacia delle regole umane e delle attività, che necessariamente si interseca con gli altri spazi. Una nuova dimensione è stata aggiunta dallo spazio multimediale, che definisce la cosiddetta realtà virtuale, un fenomeno tutto da ampliare e studiare, secondo le possibili declinazioni dello spazio “reale”, ha spiegato De Iulio.

Il secondo spazio dedicato alla ricerca targata Scienze Politiche ha riguardato il riconoscimento dello status filiationis nei confronti dei figli concepiti all’estero sulla base di pratiche procreative vietate, che ha visto impegnate le dottorande di ricerca Lilly Mingione e Ludovica Russo che hanno curato i lavori, presente anche il delegato alla Terza Missione del dipartimento di viale Ellittico, Amirante.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago