Chiuso+il+primo+corso+di+formazione+per+la+polizia+penitenziaria+curato+da+Scienze+Politiche+di+Caserta
casertanotiziecom
/universita/2023/10/28/chiuso-il-primo-corso-di-formazione-per-la-polizia-penitenziaria-curato-da-scienze-politiche-di-caserta/amp/
UniversitĂ 

Chiuso il primo corso di formazione per la polizia penitenziaria curato da Scienze Politiche di Caserta

Caserta. Cerimonia conclusiva ieri, presso il dipartimento di Scienze Politiche di Caserta, del primo corso di formazione sui diritti dei detenuti riservato al personale della Polizia Penitenziaria, del Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e del Ministero della Giustizia.

In attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto un anno fa tra il direttore del dipartimento di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito, ed il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, circa 150 tra agenti della penitenziaria, del Prap e del dicastero di via Arenula, hanno partecipato al corso dal titolo “Limitazioni della libertà personale e strumenti di protezione dei diritti umani”, secondo un piano didattico composto da 12 moduli coordinato dal docente Fortunato Gambardella, e promosso, nell’ambito del Piano annuale regionale della formazione 2023, dal Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania.

Al termine dell’ultima lezione tenutasi nella tarda mattinata di ieri presso la sede del dipartimento della Università Vanvitelli di via Ellittico, ai 150 tra agenti provenienti dalle diverse carceri circondariali campane, e personale del Prap e del Ministero della Giustizia, sono stati consegnati gli attestati conclusivi del corso di formazione, da parte del direttore di Scienze Politiche, d’Ippolito, del direttore del Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania, Lucia castellano, e del direttore personale Prap Campania, Carlotta Giaquinto.

“Il corso ha inteso fornire gli strumenti più appropriati per l’analisi dei diritti umani dalla duplice angolazione storico-culturale e socio-giuridica, con il preciso fine di educare alla loro salvaguardia, a maggior ragione in scenari problematici, offrendo, altresì, un’ampia panoramica degli organismi internazionali attivi in tale ambito.

La tutela dei diritti umani, come sancita nella normativa nazionale, europea e internazionale, si fonda sul pieno riconoscimento dell’appartenenza di ciascun essere umano, indipendentemente dalle specificità dei singoli contesti, ad un’unica ed indistinta comunità.

L’impegno del dipartimento di Scienze Politiche continuerà anche su questo importante versante attraverso l’organizzazione di un master specifico, cui lavorerà già dalle prossime settimane il docente Gambardella”, dichiara il direttore d’Ippolito.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago