A+Scienze+politiche+di+UniVanvitelli+la+digitalizzazione+archivio+storico+di+Acqua+Bene+Comune
casertanotiziecom
/universita/2024/01/26/a-scienze-politiche-di-univanvitelli-la-digitalizzazione-archivio-storico-di-acqua-bene-comune/amp/
Università

A Scienze politiche di UniVanvitelli la digitalizzazione archivio storico di Acqua Bene Comune

Caserta. Sarà curata dal dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” la digitalizzazione dell’archivio storico aziendale di Acqua Bene Comune, l’Azienda Speciale del Comune di Napoli per la gestione della risorsa idrica.

Con la sottoscrizione di un apposito protocollo di collaborazione avvenuta nei giorni scorsi, presso la sede di Caserta, tra la presidente di Acqua Bene Comune, Alessandra Sardu, ed il direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’UniVanvitelli, Francesco Eriberto d’Ippolito, è stata avviata la sinergia istituzionale che porterà alla digitalizzazione del patrimonio documentale di ABC.

L’Azienda speciale napoletana, le cui origini risalgono al 1885, è tra le principali municipalizzate nella gestione di risorse idriche del Mezzogiorno e vanta un patrimonio documentale di grandi dimensioni e di assoluta rilevanza sul piano storico, giuridico, economico e sociale.

Ogni attività di riordino, descrizione, meta datazione e restauro dei documenti custoditi nell’archivio storico di ABC sarà sottoposta ad autorizzazione della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania.

“Si tratta di un importante contributo che la nostra Università dà alla comunità campana per la salvaguardia e la fruizione di una risorsa destinata ad alimentare e a rendere disponibile la ricchezza culturale del territorio”, afferma Francesco Eriberto d’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Ateneo vanvitelliano.

“Acqua Bene Comune custodisce documenti di grande interesse storico e sociale nel proprio archivio che risalgono alle origini dell’azienda. Si tratta di materiale pregiato tra cui disegni a penna acquerellati, progetti su tela che purtroppo non sono conosciuti al pubblico. Vogliamo recuperare tutte queste risorse digitalizzandole per creare un museo virtuale che diventi patrimonio comune della città. Con questo partenariato potremo avvalerci di risorse qualificate a supporto di questo nostro progetto”, sottolinea Alessandra Sardu, presidente ABC Napoli.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

15 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago