UniVanvitelli%3A+a+Palazzo+Melzi+la+%26%238220%3BMemoria+condivisa%26%238221%3B+con+Lucia+Borsellino+e+Antonio+Salvia
casertanotiziecom
/universita/2024/05/14/univanvitelli-a-palazzo-melzi-la-memoria-condivisa-con-lucia-borsellino-e-antonio-salvia/amp/
Università

UniVanvitelli: a Palazzo Melzi la “Memoria condivisa” con Lucia Borsellino e Antonio Salvia

Santa Maria Capua Vetere. Lucia Borsellino e Antonino Salvia insieme per parlare ai giovani universitari e riflettere sulla memoria delle vittime di mafia. Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, celebra con la presenza due figure simbolo della lotta dello Stato contro la criminalità organizzata, la Giornata Nazionale della Legalità.

Domani, mercoledì 15 maggio, ore 10.30, presso l’aula Franciosi di Palazzo Melzi, a Santa Maria Capua Vetere, si svolgerà l’evento istituito per ricordare le vittime di tutte le mafie e riaffermare l’impegno nella costruzione di una società più giusta e libera dai condizionamenti della malavita. Studenti e cittadini avranno l’opportunità di ascoltare le testimonianze di Lucia Borsellino, figlia di Paolo Borsellino, il giudice ucciso dalla mafia il 19 luglio 1992, e Antonino Salvia, figlio di Giuseppe Salvia, il vicedirettore del carcere di Poggioreale ucciso dalla camorra il 14 aprile 1981.

L’incontro sarà introdotto e moderato da Mena Minafra, Docente di Diritto penitenziario. Interverranno per i saluti il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Raffaele Picaro, il prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di S. Maria C. V., Pierpaolo Bruni, e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, Maria Antonietta Troncone. Saranno presenti anche alcuni detenuti, in permesso premio, della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere (CE) “F. Uccella”.

L’incontro offrirà agli studenti la possibilità di comprendere meglio le dinamiche e le sfide del sistema penale, aprendo una finestra di approfondimento e riflessione sulle tematiche della giustizia e della legalità. Per le conclusioni, è previsto l’intervento dell’avvocato Fabio Trizzino, legale della Famiglia Borsellino.

La manifestazione si inserisce nelle attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza e rappresenta un’iniziativa di grande valore per sensibilizzare i giovani universitari e la cittadinanza sull’importanza della legalità e della lotta alle mafie.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

5 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago