Pensi che il bicarbonato di sodio sia un prodotto utilissimo, una vera e propria manna per casalinghe e non solo? Lo penso anche io. Ma ci sono dei modi in cui non andrebbe mai usato pe evitare di creare danni. Se stai usando il bicarbonato in questo modo, smettila subito.
Amo usare il bicarbonato di sodio, perché ogni anno mi fa letteralmente risparmiare una marea di soldi grazie ai molteplici modi in cui è possibile sfruttarlo.
È economico, naturale e ha una miriade di applicazioni: dalla pulizia domestica alla cura personale, fino agli impieghi in cucina. Tuttavia, molte persone gli attribuiscono proprietà che non ha o lo utilizzano in modo improprio senza rendersene conto. Quando lo fanno, rischiano seriamente di creare dei danni.
E non sto parlando semplicemente di cose come “il bicarbonato non serve davvero a igienizzare, quindi attenzione”, ma del fatto che se lo usi nel modo che ti sto per dire rischi di creare seri danni con il passare del tempo. Quando te ne renderai conto, sarà troppo tardi. Quindi, se stai utilizzando il bicarbonato in questo modo, smettila subito. A breve ti farò capire di cosa sto parlando nello specifico.
Uno degli errori più comuni riguarda l’uso del bicarbonato su superfici delicate come marmo o alluminio. In molti lo impiegano per pulire il piano della cucina o i lavelli, convinti della sua efficacia sgrassante.
Insomma, è facile farsi ingannare. Apparentemente i lavelli, ad esempio, dopo essere stati puliti con il bicarbonato appaiono pulitissimi. La verità, però, è un’altra. Il bicarbonato ha una leggera azione abrasiva che, col tempo, può graffiare e opacizzare queste superfici. Sul marmo, ad esempio, può rovinare la lucidatura naturale e favorire la formazione di macchie. Sull’alluminio, può lasciare aloni e compromettere l’aspetto brillante.
Dunque, se stai usando il bicarbonato di sodio in questo modo, dovresti assolutamente smetterla.
Quali sono le alternative? Per la pulizia del marmo, si consiglia di usare acqua tiepida con una piccola quantità di sapone neutro e un panno morbido. Evitare prodotti acidi o abrasivi. Esistono inoltre detergenti specifici per il marmo, formulati per pulire senza danneggiare la superficie. Per pulire l’alluminio è meglio usare acqua calda e sapone neutro, eventualmente accompagnato da una spugna morbida.
Se proprio noti delle incrostazioni, ti consiglio di non usare il bicarbonato, ma una spugna bagnata con acqua tiepida e acido citrico, un potente rimedio della nonna.
Torniamo a parlare di trend all'ultimo grido e, stavolta, ci soffermiamo sui modelli di borse…
L'estate sta arrivando e presto sarà il momento di tornare a mare, anche se c'è…
Sai che l'acqua delle verdure può tornare utilissima in tanti modi? Sono geniali, semplici e…
Netflix è una delle piattaforme per lo streaming più popolari in assoluto. Ogni mese rimpolpa…
Sai, la fecola di patate è un ingrediente veramente utilissimo e che io stessa conservo…
Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…