La+%26%238220%3BBiblioteca+vivente%26%238221%3B+dei+giovani+migranti+soli+incontra+le+famiglie+alla+libreria+Mal%C3%ACa+di+Caserta
casertanotiziecom
/attualita/2022/10/21/la-biblioteca-vivente-dei-giovani-migranti-soli-incontra-le-famiglie-alla-libreria-malia-di-caserta/amp/
Attualità

La “Biblioteca vivente” dei giovani migranti soli incontra le famiglie alla libreria Malìa di Caserta

Caserta. Storie di viaggi rocamboleschi, esperienze di vita in un paese straniero, il lungo processo di inclusione sociale sul territorio. E ancora le origini, i sogni, le ambizioni e le aspettative una volta giunti in Italia. Questo e tanto altro ciò che hanno raccontato ieri pomeriggio alla libreria Malìa di via Gemito a Caserta i minori stranieri non accompagnati, ospiti dell’accoglienza Sai Msna di Caserta gestita da Cidis, attraverso l’attività della Biblioteca vivente.

Una occasione per rinsaldare il legame che, settimana dopo settimana, questi ragazzi stanno creando con le famiglie casertane ma anche una opportunità per conoscere tante nuove persone che intendono avvicinarsi al mondo dei migranti, al loro sentire e al loro desiderio di integrarsi nella città in cui hanno deciso di vivere, studiare o lavorare.

E, perchè no, anche sperimentare le varie formule di affido previste dai progetti Fab Together (Family Based Care for Children in Migration) e Il Posto giusto e destinate a tutti coloro che abbiano voglia di donare un po’ del proprio tempo libero a questi giovani, coinvolgendoli in attività ludiche, sportive, didattiche, culturali.

La scelta della location poi è stata tutt’altro che casuale. Malìa è una libreria che offre uno sguardo molto ampio sui Paesi del sud del mondo con una ricca sezione sulle migrazioni.

“Siamo partiti da una selezione di titoli dedicati alle donne migranti – racconta Eliana Riva, titolare della libreria – per poi approfondire la storia dei popoli e degli Stati di provenienza di queste donne, allargando l’orizzonte al fenomeno nel suo complesso. I principi ai quali si ispira Malìa sono il multiculturalismo, l’umanità, l’integrazione, l’accoglienza, l’abbattimento di ogni confine e pregiudizio. Quando ho scoperto la ‘Biblioteca vivente’ ho pensato si sposasse perfettamente con lo spirito che anima questa libreria e spero di poter avviare con il Cidis e con i giovani migranti un lungo percorso di collaborazione”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

6 giorni ago