La+%26%238220%3BBiblioteca+vivente%26%238221%3B+dei+giovani+migranti+soli+incontra+le+famiglie+alla+libreria+Mal%C3%ACa+di+Caserta
casertanotiziecom
/attualita/2022/10/21/la-biblioteca-vivente-dei-giovani-migranti-soli-incontra-le-famiglie-alla-libreria-malia-di-caserta/amp/
Attualità

La “Biblioteca vivente” dei giovani migranti soli incontra le famiglie alla libreria Malìa di Caserta

Caserta. Storie di viaggi rocamboleschi, esperienze di vita in un paese straniero, il lungo processo di inclusione sociale sul territorio. E ancora le origini, i sogni, le ambizioni e le aspettative una volta giunti in Italia. Questo e tanto altro ciò che hanno raccontato ieri pomeriggio alla libreria Malìa di via Gemito a Caserta i minori stranieri non accompagnati, ospiti dell’accoglienza Sai Msna di Caserta gestita da Cidis, attraverso l’attività della Biblioteca vivente.

Una occasione per rinsaldare il legame che, settimana dopo settimana, questi ragazzi stanno creando con le famiglie casertane ma anche una opportunità per conoscere tante nuove persone che intendono avvicinarsi al mondo dei migranti, al loro sentire e al loro desiderio di integrarsi nella città in cui hanno deciso di vivere, studiare o lavorare.

E, perchè no, anche sperimentare le varie formule di affido previste dai progetti Fab Together (Family Based Care for Children in Migration) e Il Posto giusto e destinate a tutti coloro che abbiano voglia di donare un po’ del proprio tempo libero a questi giovani, coinvolgendoli in attività ludiche, sportive, didattiche, culturali.

La scelta della location poi è stata tutt’altro che casuale. Malìa è una libreria che offre uno sguardo molto ampio sui Paesi del sud del mondo con una ricca sezione sulle migrazioni.

“Siamo partiti da una selezione di titoli dedicati alle donne migranti – racconta Eliana Riva, titolare della libreria – per poi approfondire la storia dei popoli e degli Stati di provenienza di queste donne, allargando l’orizzonte al fenomeno nel suo complesso. I principi ai quali si ispira Malìa sono il multiculturalismo, l’umanità, l’integrazione, l’accoglienza, l’abbattimento di ogni confine e pregiudizio. Quando ho scoperto la ‘Biblioteca vivente’ ho pensato si sposasse perfettamente con lo spirito che anima questa libreria e spero di poter avviare con il Cidis e con i giovani migranti un lungo percorso di collaborazione”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago