Caserta. “Voglio dedicare questo premio agli oltre 500 volontari del comitato di Caserta che, con sacrificio ed abnegazione, si impegnano per alleviare i disagi di quanti soffrono nella nostra provincia.”
Con queste parole Teresa Natale Presidentessa della Croce Rossa Italiana – comitato di Caserta ha accolto il premio l’Alfiere dell’Impegno Civile che le è stato conferito domenica 6 novembre 2022, presso il Teatro del Buon Pastore.
L’evento socio – culturale, giunto alla Settima edizione è stato organizzato da Generazione Libera, da CSV Assovoce, Acli Caserta, Libera, Un Borgo di Libri e Alfiere dell’Impegno Civile.
Il premio viene consegnato, ogni anno, a una donna e ad un uomo che si sono distinti per il loro impegno sociale sul territorio.
Quest’anno con la Presidentessa CRI Caserta Teresa Natale il riconoscimento è stato assegnato anche a Francesco Pascale di Legambiente Geofilos. Un premio speciale è stato conferito a Mons. Raffaele Nogaro.
Tra i presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Caserta, dott. Vincenzo Battarra e il dott. Samuele Ciambriello – Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania.
”La Croce Rossa di Caserta – ha dichiarato Teresa Natale – è stata impegnata in prima fila nei due anni di pandemia assistendo la popolazione nelle sue necessità fondamentali. Al momento supportiamo circa 1000 famiglie prive di mezzi di sussistenza oltre a fronteggiare situazioni di emergenza che quasi quotidianamente ci vengono sottoposte. La nostra missione è rivolta anche ai senza tetto ai quali offriamo cibo, indumenti e supporto psicologico. Ci occupiamo anche del processo di riabilitazione dei detenuti molti dei quali al termine del processo hanno chiesto di diventare nostri volontari. Tengo a precisare – ha concluso Teresa Natale – che la CRI comitato provinciale di Caserta si avvale dell’impegno di solo Volontari: nella nostra sezione non vi sono stipendiati“.
Il premio Alfiere dell’Impegno Civile consiste in una lampada a forma di ruota di bicicletta realizzata da detenuti senza fissa dimora ospiti presso l’associazione Generazione Libera con materiale riciclato.
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…
L'asciugatrice è un elettrodomestico davvero preziosissimo, ma anche molto delicato. Ci sono dei capi di…