Caserta. La città di Caserta si prepara ad accogliere un evento di rilievo internazionale: il 9° Congresso Mondiale sull’Allelopatia che si svolgerà dall’8 al 10 luglio 2024 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Questo importante appuntamento triennale, promosso dall’IAS International Allelopathy Societ, vedrà protagonista l’AC, selezionato come ospite per questa edizione. A guidare il comitato organizzativo è il Professor Antonio Fiorentino, professore in Organic Chemistry nonché Direttore del Distabif di Caserta dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, insieme alla Professoressa Monica Scognamiglio, Associata di Chimica Organica.
L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Caserta, oltre al supporto di aziende del settore, enti pubblici e privati ed associazioni. Hanno assicurato il loro patrocinio anche l’ Ordine dei Farmacisti di Caserta e i Farmacisti Cattolici di Caserta. Saranno presenti esperti da tutto il mondo per approfondire le interazioni chimiche tra piante e altri organismi, conosciute come allelopatia, e il loro impatto sugli ecosistemi.
L’allelopatia è la capacità delle piante di emettere sostanze chimiche che influenzano la crescita e lo sviluppo di piante, alghe, batteri e funghi circostanti. Questi composti possono agire come inibitori o promotori della crescita, ed è essenziale comprenderne le dinamiche sia negli ecosistemi naturali sia in quelli agricoli.
Tale fenomeno riveste un ruolo chiave nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Le piante allelopatiche possono essere utilizzate per gestire le infestanti in modo ecologico, riducendo la necessità di erbicidi sintetici e contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento ambientale. Inoltre, i composti prodotti dalle piante possono essere impiegati come “molecole modello” per lo sviluppo di erbicidi ecocompatibili.
Il congresso prevede un ricco programma di sessioni plenarie, workshop e presentazioni da parte di esperti e giovani ricercatori provenienti dai cinque continenti, offrendo ampie opportunità di networking e collaborazione internazionale. È rivolto altresì a studenti universitari interessati all’importante tema.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del congresso: https://allelopathycongress.org/
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…