Caserta%3A+carabinieri+forestali+sequestrano+2%2C5+tonnellate+di+shoppers+illegali
casertanotiziecom
/cronaca/2024/04/23/caserta-carabinieri-forestali-sequestrano-25-tonnellate-di-shoppers-illegali/amp/
Cronaca

Caserta: carabinieri forestali sequestrano 2,5 tonnellate di shoppers illegali

Caserta. Nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto del commercio illegale di shoppers, i carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale di Caserta hanno sequestrato oltre 2.500 chili di borse in plastica non conformi ed elevato sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 65mila euro.

La campagna di controlli si è svolta nei principali comuni della provincia casertana, ha riguardato oltre cinquanta imprese tra esercizi commerciali, produttori, rivenditori all’ingrosso e al dettaglio.

Nello specifico, l’attività dei militari forestali del Nipaaf di Caserta ha consentito di disvelare l’esistenza di un sistema pressoché organizzato di piccoli intermediari/rivenditori che, sistematicamente ed attraverso una precisa suddivisione del territorio, distribuivano nei vari punti vendita oltre alle borse in plastica conformi, anche quelle irregolari, naturalmente sprovviste di qualsivoglia documentazione fiscale che potesse consentire all’organo controllore di poter risalire al produttore. Quest’ultimo, ove individuato e dimostrata la commercializzazione, rischierebbe a sua volta il sequestro della merce ed una sanzione amministrativa e/o la denuncia penale per frode in commercio se sulle shoppers commercializzate fossero attestate caratteristiche di compostabilità e/o biodegrabilità non possedute alla luce di risultanze analitiche di un processo di analisi.

Le shoppers individuate erano sprovviste delle indicazioni obbligatorie previste dalla vigente normativa, nonché delle attestazioni da parte degli enti certificatori accreditati circa il contenuto di materie plastiche rinnovabili, il cui standard, dal 2021, non deve essere inferiore al 60% della composizione totale.

Con l’attività dei carabinieri si è fatta quindi luce su un sistema irregolare che alimenta un mercato sommerso e che può rendere alla criminalità del settore un lucroso giro di affari e che costituisce, di fatto, una forma di concorrenza sleale a danno di tutte quelle imprese che operano nel rispetto della normativa, oltre che una significativa criticità fortemente impattante sull’ambiente; basti pensare, a titolo di esempio, all’annoso problematica delle plastiche a mare e alle conseguenze letali per la fauna marina, nonché all’accertata presenza di microplastiche anche nella catena alimentare umana.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago