Con l’arrivo dell’estate, la scarpiera tende a puzzare sempre di più. Proprio per questo, è importante individuare dei rimedi per deodorarla. Ecco i miei preferiti.
Tutti usano il bicarbonato di sodio per deodorare la scarpiera. Ma se ti dicessi che esistono dei rimedi decisamente migliori? Non è un’utopia, è pura realtà.
Se il bicarbonato si limita a neutralizzare gli odori, la soluzione che ti darò fa molto di più: contribuisce addirittura a far profumare di buono la scarpiera, purché non si ripongano troppe scarpe sudate al suo interno.
Il primo rimedio è un sacchetto con due erbe aromatiche, le foglie di alloro e i chiodi di garofano. L’alloro non solo assorbe l’umidità ma rilascia anche un profumo fresco e piacevole. I chiodi di garofano, invece, combattono la proliferazione batterica grazie ai loro oli essenziali.
Inserite alcune foglie di alloro secche e una manciata di chiodi di garofano in un sacchettino di cotone o lino (va bene anche una vecchia calza pulita). Chiudete bene il sacchetto e posizionatelo su ogni ripiano della scarpiera. Cambiatelo ogni 2-3 settimane per mantenere l’efficacia.
Un’alternativa? I fondi di caffè, che sono perfetti per deodorare tutti gli spazi in cui il sudore crea un cattivo odore. Un ingrediente che torna davvero utile ed in diversi ambiti in casa e che per questo non dovresti mai buttare.
L’ultimo è un rimedio un poco più sofisticato, ma forse il più efficace di tutti. Sto parlando del Sapone di Marsiglia. Le nonne lo usavano anche per profumare armadi, cassetti e, appunto, scarpiere. Il sapone di Marsiglia agisce come un deodorante naturale e aiuta ad assorbire l’umidità che alimenta i cattivi odori.
Tagliate un pezzo di sapone di Marsiglia e avvolgetelo in un fazzoletto o in una garza leggera. Posizionatelo tra le scarpe o negli angoli della scarpiera. Rilascerà lentamente il suo profumo pulito e delicato per settimane.
Oltre all’uso di questi rimedi, è importante ricordare di arieggiare spesso la scarpiera, specialmente in estate, e di non riporre mai scarpe umide o sudate al suo interno. Se non lo fai, tutto questo lavoro finirà per essere davvero inutile, quindi presta attenzione.
Te lo dico: come in tutti gli ambiti, un piccolo accorgimento quotidiano può fare la differenza. Seguendo questi semplici rimedi della nonna, la vostra scarpiera non solo sarà priva di cattivi odori, ma profumerà di fresco e di casa. E tutto senza dover ricorrere al bicarbonato!
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…