Alcune categorie sono esentate dal pagamento de bollo auto: anche nel 2025 è possibile accedere a questa agevolazione in questo modo.
Tra le tante imposte che dobbiamo pagare ogni anno, il bollo auto detiene indubbiamente un posto d’onore. Si tratta di una tassa di proprietà da pagare per ogni veicolo posseduto. Contrariamente a quanto si pensa di solito, infatti, il bollo non è una tassa di circolazione.
Ciò significa che dovremo pagarlo anche per i veicoli che solitamente non facciamo circolare ma che sono iscritti regolarmente al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). L’importo del bollo auto può variare da veicolo a veicolo.
Il calcolo dipende infatti da vari fattori, ad esempio dalla regione di residenza, dalla potenza del motore, nonché dalle classe ambientale del veicolo. Una macchina più inquinante dovrà pagare un bollo auto più esoso. Di contro un veicolo elettrico o ibrido potrà versare un’imposta più ridotta.
Il bollo auto va pagato ogni anno nei confronti della propria regione di residenza e il suo pagamento può avvenire in varie modalità. Ad esempio recandosi in un ufficio ACI, nelle tabaccherie abilitate oppure direttamente dalla propria mobile banking.
Vi sono poi anche dei rari casi di esenzione. Ma chi ha diritto all’esenzione dal bollo auto nel 2025? Per poter accedere a questa agevolazione è necessario rientrare in alcuni requisiti. In molte regioni, per esempio, il pagamento del bollo per un veicolo ibrido è sospeso per i primi 5 anni successivi all’immatricolazione dello stesso.
Anche il pagamento per i veicoli elettrici è sospeso. Vi sono poi le auto storiche, cioè quelle vecchie di almeno 30 anni. In base a quanto facciamo circolare questi veicoli (ad esempio se li usiamo abitualmente o se li guidiamo solo per andare a raduni ed esposizioni di auto), potremo pagare un bollo ridotto o addirittura nullo.
Vi sono poi le esenzioni per i veicoli appartenenti ad associazioni di volontariato, nonché quelle per i veicoli intestati a persone disabili gravi. Ebbene sì, tutti i disabili con Legge 104 verificati non autosufficienti potranno non pagare il bollo auto.
Per accedere a questa agevolazione sarà necessario che la propria condizione di disabilità grave sia verificata dall’INPS. Dopo aver fatto domanda tramite il proprio medico di base, infatti, dovremo inoltrare la richiesta all’INPS. L’ente, a sua volta, provvederà a chiamare il disabile a visita, per verificarne le condizioni di salute.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…