Cartelle+esattoriali%2C+adesso+puoi+rateizzarle+facilmente%3A+cosa+sapere+e+come+procedere
casertanotiziecom
/economia/2025/01/24/cartelle-esattoriali-adesso-puoi-rateizzarle-facilmente-cosa-sapere-e-come-procedere/amp/
Economia

Cartelle esattoriali, adesso puoi rateizzarle facilmente: cosa sapere e come procedere

Ritrovarsi con una o più cartelle esattoriali da pagare può essere un grave problema, c’è però una procedura da seguire per rateizzare l’importo.

Avere debiti non piace a nessuno e può creare non poca ansia, a volte però si tratta di una situazione che si viene a creare al di là della propria volontà perché si è in estrema difficoltà economica e non si riescono a gestire tutte le spese. In casi simili è quasi naturale aspettarsi di ricevere una o più cartelle esattoriali, notificate dall’Agenzia delle Entrate così da permettere che il creditore possa ottenere quanto gli spetta.

Come è facile immaginare, però, più passa il tempo e maggiore è la cifra che si dovrà versare, creando così una sorta di corto circuito da cui può essere ancora più complesso uscire per chi si trova in questa situazione. Fortunatamente una scappatoia a questa situazione effettivamente c’è, basta richiedere la rateizzazione di quanto dovuto così da avvertire meno il peso, a condizione però di seguire una procedura ben precisa per fare in modo che l’istanza possa essere accettata.

Come fare per rateizzare le cartelle esattoriali

Poter rateizzare un importo è spesso fondamentale, così da permettere di gestire meglio una spesa, sia quando si tratta di un acquisto che si è rimandato a lungo, sia a maggior ragione quando si hanno alcune cartelle esattoriali arretrate con richieste che possono essere esorbitanti per le tasche di molti. In quest’ultimo caso è possibile rivolgersi all’Agenzia delle Entrate e presentare un’apposita istanza, secondo una modalità che è stata recentemente ufficializzata dall’ente.

La prima differenza introdotta da quest’anno può rappresentare un vantaggio non da poco per il contribuente, che può avere a disposizione un numero di rate maggiori, passando da 72 a 120. Il tipo di piano che può essere concesso può variare però a seconda dell’entità del debito e delle condizioni economiche della persona che lo ha contratto (ogni aspetto dovrà essere sempre dimostrato).

Rateizzare un debito può essee fondamentale – Casertanotizie.com

Queste sono le misure che sono state previste:

  • un massimo di 84 rate per gli anni 2025 e 2026;
  • un massimo di 96 rate per gli anni 2027 e 2028;
  • un massimo di 108 rate per il 2029.

Nel 2025 non è quindi possibile andare oltre le 84 rate per le cartelle esattoriali non saldate. Se il debito dovesse essere superiore ai 120 mila euro, è possibile un piano di dilazione fino a 120 rate mensili, ma dimostrando con opportuni documenti di essere in una comprovata difficoltà economica. Sono diversi i tipi di debiti per cui viene concessa una reateizzazione, si tratta delle somme iscritte a ruolo da:

  • Comuni;
  • Regioni;
  • Agenzie istituite dallo Stato;
  • amministrazioni statali;
  • enti pubblici previdenziali;
  • altri enti statali creditori.

La rateizzazione non può essere invece applicata se c’erano delle somme per cui era stata applicata, ma il piano nel frattempo è decaduto perchè non sono stati rispettati i termini che erano stati concordati. E’ possibile comunque sanare le rateizzazioni richieste fino al 15 luglio 2022. In questo caso si può richiedere una nuova rateizzazione se la somma relativa alle rate scadute della precedente dilazione viene saldata alla data della nuova richiesta.

Gli italiani che hanno debiti sono tantissimi – Casertanotizie.com

Ma come si può presentare l’istanza? Basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, accedere all’area riservata e scegliere per la singola cartella esattoriale il servizio “Rateizza adesso”. A quel punto si deve compilare il modulo RS da inviare tramite PEC agli indirizzi presenti o portarlo personalmente nella sede dell’ente più vicina. Qualora ci fosse inadempienza, ovvero mancato pagamento delle rate secondo i termini previsti, il piano concesso va a decadere.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

7 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago