Incredibile%2C+nel+manifatturiero+6+aziende+su+7+assumono+in+nero.+Blitz+del+NIL%2C+scovati+21+lavoratori+in+nero+su+81
casertanotiziecom
/lavoro/2022/07/11/incredibile-nel-manifatturiero-6-aziende-su-7-assumono-in-nero-blitz-del-nil-scovati-21-lavoratori-in-nero-su-81/amp/
Lavoro

Incredibile, nel manifatturiero 6 aziende su 7 assumono in nero. Blitz del NIL, scovati 21 lavoratori in nero su 81

Lavoro nero e sicurezza in provincia di Napoli pesante il bilancio di un blitz effettuato la scorsa settimana nel settore manifatturiero dagli ispettori del lavoro insieme ai militari del NIL (Comando tutela del lavoro).

I controlli, che hanno impegnato una ventina di unità tra ispettori civili e Carabinieri del Comando tutela del NIL hanno interessato 7 aziende manifatturiere operanti nel campo della confezione di abbigliamento e della lavorazione del cascame tessile (riciclaggio di indumenti), risultate tutte irregolari sia sotto l’aspetto lavoristico sia riguardo al rispetto della normativa sulla sicurezza del lavoro.

L’attività ispettiva ha consentito di accertare la presenza di 21 lavoratori completamente al nero sugli 82 complessivamente occupati nelle unità produttive. Tra questi tre lavoratori risultavano percettori del reddito di cittadinanza.

Per 6 aziende su 7, che occupavano personale al nero in percentuale pari o superiore al 10%, con provvedimento dell’Ispettorato del lavoro è stata disposta anche la sospensione dell’attività imprenditoriale.

Nelle more della regolarizzazione dei lavoratori in nero – condizione per ottenere la revoca delle sospensioni e ripartire con le attività – saranno contestate sanzioni amministrative per circa centomila euro, oltre ai recuperi previdenziali ed assicurativi.

In materia di sicurezza sul lavoro, inoltre, sono stati adottati 49 provvedimenti di prescrizione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare per assenza di nomina Responsabile del servizio di prevenzione (RSPP), assenza di aggiornamento del Documento di valutazione del rischio (DVR) e di nomina del Medico competente, per omessa sorveglianza sanitaria, assenza del Certificato di prevenzione incendi, mancanza di cautele verso il rischio elettrico, omessa informazione e formazione con importi sanzionatori per ulteriori 357.816 euro.

Per i lavoratori percettori indebitamente del reddito di cittadinanza è stata inviata notizia di reato alla Autorità giudiziaria e disposta la revoca dei benefici.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

3 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

3 settimane ago