Servono vitamina D e magnesio per passare un inverno in salute, cercando di evitare i mali di stagione. Vediamo quali prodotti introdurre nella dieta.
Quest’anno l’influenza colpirà duro, meglio rafforzare il sistema immunitario e colmare l’eventuale carenza di vitamina D e magnesio tramite una corretta alimentazione.
Magnesio e vitamina D sono due nutrienti coinvolti in tante funzioni del nostro corpo eppure sembrerebbe che la maggior parte delle persone ne sia carente. Il magnesio è importante per il riposo notturno, per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, per la riparazione muscolare, la digestione e la salute cardiovascolare. La vitamina D, invece, sostiene il cuore, il sistema immunitario, regola la mineralizzazione delle ossa e influisce sul processo intestinale di assorbimento di calcio e fosforo.
Insomma, i livelli ottimali di magnesio e vitamina D permetto al nostro organismo di funzionare al meglio, dettaglio molto importante soprattutto in inverno quando siamo costantemente sotto l’attacco di virus influenzali. Le previsioni per la stagione fredda 2024/2025 sono pessime. Il Covid continua a contagiare ma il vero problema sembrerebbe essere la cosiddetta influenza australiana. Non mancheranno, poi, i virus respiratori a rendere ancora più complicata la situazione generale. Dobbiamo, dunque, arrivare forti e sani per difenderci al meglio.
Premesso che in caso di grave carenza sarà necessario assumere integratori prescritti dal medico, possiamo mantenere buoni i livelli di magnesio e vitamina D introducendo determinati alimenti nella nostra dieta. A cena o a pranzo si può mangiare l’insalata di spinaci (ricca di magnesio, vitamine A, C, E e K) con pomodorini, pollo grigliato o sardine e noci.
Ottima anche la frittata cotta al forno con spinaci, pomodori e formaggio. Ricordiamo che il tuorlo dell’uomo è ricco di vitamina D. In alternativa le sardine alla griglia (con vitamina D) e purea di zucca (ricca di magnesio). Gustosa e salutare la piadina con zucca arrostita, feta, pomodori, lattuga e avocado per introdurre fibre, magnesio, zinco, grassi sani e vitamina D.
Altre alternative sono la crema di zucchine con formaggio fresco e trota al prosciutto o altro pesce grasso (ricco di vitamina D), l’insalata di cavolo nero con pistacchio, avocado, melagrana e tahini oppure pane di segale con salmone, pomodoro, avocado e uovo sodo. Perfetta anche l’insalata di quinoa con pomodori, asparagi, semi di zucca, olio d’oliva e pezzetti di avocado e kiwi. Infine, a conclusione del pasto un pezzetto di cioccolato fondente, nutriente e appagante.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…