La+Vanvitelli+partecipa+ai+30+anni+del+Premio+nazionale+%26%238220%3BPenisola+Sorrentina%26%238221%3B
casertanotiziecom
/universita/2024/05/08/la-vanvitelli-partecipa-ai-30-anni-del-premio-nazionale-penisola-sorrentina/amp/
Università

La Vanvitelli partecipa ai 30 anni del Premio nazionale “Penisola Sorrentina”

Caserta. C’è anche il Dipartimento di Scienze Politiche dell’università Vanvitelli tra i protagonisti di “Around Thirty”, verso il trentennale. Si intitola così l’edizione 2024 del progetto speciale “Mezzogiorno e Mediterraneo” avviato già nel 2023 per accompagnare il pubblico alla ricorrenza dei 30 anni del prestigioso Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, in programma nel 2025 e sostenuto dall’Amministrazione comunale di Sorrento diretta da Massimo Coppola.

“Si tratta di uno spin off che ci auguriamo di continuare a portare avanti anche dopo i 30 anni del Premio Penisola Sorrentina”, dichiara il patron del Premio Mario Esposito.

L’iniziativa culturale dedicata al sud e ai rapporti del Mediterraneo si svolgerà in diversi luoghi italiani. Lo scorso anno l’evento off venne inaugurato in Basilicata, a San Fele, alla presenza del Governatore Vito Bardi. Quindi il progetto si spostò a Caserta presso la sede dell’Ateneo campano “Luigi Vanvitelli”, con la consegna di un premio speciale all’attore Nando Paone e la presentazione, in anteprima nazionale, del documentario “Le vie dell’acqua” di Barbara Rossi Prudente, coprodotto dall’Università campana in sinergia con l’Amministrazione provinciale di Caserta.

Suggello del progetto il coinvolgimento degli studenti alle giurie del contest: “Mediterranean south filming” (MSF), con la partecipazione di 800 registi provenienti da tutto il mondo. A consegnare i riconoscimenti, insieme con la delegazione universitaria, il presidente della II Commissione del Consiglio Regionale della Campania Franco Picarone.

L’Organizzazione è a pieno ritmo e a giugno prossimo verranno ufficialmente presentati i format progettuali, ideati e organizzati nel rispetto della convenzione scientifica stipulata con il Dipartimento universitario campano, diretto dal professor Francesco Eriberto d’Ippolito. Ancora una volta i giovani e i temi della creatività saranno al centro di una iniziativa, che per storicità e contenuti costituisce un appuntamento nazionale di rilievo per la costiera sorrentina e per l’intera regione Campania.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago