Mercoledì 20 luglio, nel chiostro del castello ducale di Sessa Aurunca, alle 20:30 con ingresso libero, andrà in scena lo spettacolo “Filottete”, realizzato all’interno del Laboratorio di Teatro Classico del Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania, a cura delle docenti Cristina Pepe e Sotera Fornaro.
Lo spettacolo è ispirato all’omonimo dramma sofocleo: Filottete è l’eroe abbandonato su un’isola dai compagni perché incapace di combattere a Troia, ma poi richiamato in ottemperanza ai dettami di una profezia (di lui e del suo arco i Greci avranno bisogno per vincere la guerra).
Nel libero adattamento proposto da Cristina Pepe e Massimo Santoro il testo di Sofocle si mescola con versi omerici e con le parole del poeta neogreco Ghiannis Ritsos, proponendo una riflessione su temi estremamente attuali come l’emarginazione, la subordinazione dell’interesse del singolo a quello della comunità, le ragioni, spesso incomprensibili, della guerra. Diretti dallo stesso Massimo Santoro, con l’accompagnamento musicale di Leonardo Gallato, sul palco si esibiranno per la prima volta studenti e dottorandi del Dipartimento di Lettere e Beni culturali.
L’iniziativa si inserisce tra le attività della Scuola estiva di Alta Formazione “Il Teatro di Sessa Aurunca: organizzazione e gestione dell’evento spettacolare nel mondo antico”, promosso dallo stesso Dipartimento in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…