Sessa+Aurunca%3A+apertura+straordinaria+del+Teatro+Romano+per+Eduardo+De+Crescenzo
casertanotiziecom
/spettacoli/2023/10/21/sessa-aurunca-apertura-straordinaria-del-teatro-romano-per-eduardo-de-crescenzo/amp/
Spettacoli

Sessa Aurunca: apertura straordinaria del Teatro Romano per Eduardo De Crescenzo

Sessa Aurunca. L’edizione 2023 di Campania By Night fa tappa all’interno del suggestivo Teatro Romano con Essenze Jazz, il coinvolgente concerto di musica dal vivo di Eduardo De Crescenzo; con lui sul palco una rosa di straordinari musicisti in dialogo continuo con la sua musica: Enzo Pietropaoli contrabbasso; Marcello Di Leonardo batteria; Julian Oliver Mazzariello pianoforte; Daniele Scannapieco sassofono; Susanna Krasznai violoncello.

Venerdì 27 ottobre, alle ore 19.00, il programma di visite guidate, passeggiate notturne, aperture straordinarie ed eventi all’aperto riprende il suo cammino itinerante con l’esibizione gratuita dell’artista napoletano all’interno di uno degli edifici pubblici di età romana più imponenti scoperti sinora in Campania.

Edificato sotto l’impero di Augusto, nel I secolo d.C., il Teatro fu successivamente ristrutturato e ampliato nel II secolo d.C., sotto Antonino Pio. Per la grandiosità dei resti e la preziosità dei reperti rinvenuti, è la testimonianza tangibile della potenza e dell’interesse di Roma per la Campania e per Sessa Aurunca in particolare.

Il sito culturale, con murature conservate fino a 20 metri di altezza, comprende una cavea di 110 metri di diametro, scavata nella collina e superiormente impostata su gallerie, con tre ordini di gradinate in calcare che potevano ospitare dai 7000 a 10000 spettatori.

All’interno di questa location d’eccezione si esibirà l’interprete di una delle canzoni più amate dal grande pubblico: “Ancora”. Nato a Napoli nel 1951, Eduardo De Crescenzo scrive con ESSENZE JAZZ una biografia musicale emozionante che attraversa il suo repertorio ma anche tutte le esperienze musicali che l’hanno formato e che hanno disegnato la sua personalità artistica: le interpretazioni raffinate dei chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s’ispirarono alla Francia, il ritmo serrato del vocalizzo scat che scopriva nell’adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz, le suggestioni del Mediterraneo che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città.

L’evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A. – Società Campana Beni Culturali, con Fondi POC (Programma operativo Complementare) 2014-2020, organizzato in collaborazione con il Comune di Sessa Aurunca e l’Antiquarium e il Teatro romano di Sessa Aurunca nell’ambito di Campania by Night.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago